Tu sei qui

Datafusion: esperimenti di DataJournalism

Anno scolastico: 
2019-2020

PON 2014-2020

Cosa è Datafusion

La magia di Datafusion sta tutta qua: nella capacità di aver messo assieme soggetti diversi per età, competenze, indirizzi, passioni. Una redazione d’istituto eterogenea nata sotto la buona stella dell’Archimede che riunisce studenti dei tre plessi, rappresentandoli degnamente, che hanno dimostrato di volersi mettersi in gioco. Da ottobre a dicembre, abbiamo permesso a più di venti ragazzi di vivere un’immersione totale e totalizzante nel mondo del giornalismo. Un viaggio veloce con più fermate: siamo partiti dal fondo, dagli assiomi della comunicazione e dalla distinzione, sempre più confusa, con l’informazione. Nella risalita alla conoscenza, siamo stati accompagnati da decani del giornalismo siciliano. Abbiamo appreso come redigere comunicati stampa e ascoltato la testimonianza del giornalista Giuseppe Lorefice, già addetto stampa del Comune di Rosolini. Abbiamo varcato le soglie della radio, ospiti di Radio Ram e di Pippo Moncada, per comprendere l’importanza della lettura, dell’improvvisazione, del ritmo, della voce. Abbiamo ospitato le telecamere di RegioneLife sotto la sapiente guida del giornalista siracusano Giuseppe Cascio. Con lui il workshop di giornalismo televisivo ha assunto il carattere ludico necessario per rompere la timidezza con tecniche adeguate, prendendo infine confidenza col mezzo. Ci siamo affacciati all’apparente e indecifrabile mondo dei Big Data; abbiamo aperto piattaforme mai esplorate, abbiamo scritto su “muri” interattivi e calato domande in piattaforme. Quando è giunto il momento, i quesiti hanno preso la forma di questionari che i ragazzi hanno somministrato ai concittadini per le vie della città. Una città che hanno iniziato a sentire, forse per la prima volta, veramente loro. I sondaggi li hanno entusiasmati, l’infografica ha risvegliato in loro la voglia di rappresentare il mondo con linee e colori; la traduzione delle percentuali su un testo è stata la molla per ideare il blog, quello spazio tutto nostro, quel contenitore che conterrà i nostri contenuti, che è stato il completamento di un gioco di squadra.

...continua a leggere su Archimedia

Articolazione del modulo Datafusion

Titolo Descrizione Ore effettuate
Comunicazione e informazione Attività introduttiva e metacognitiva sulle tematiche da affrontare 4,00
Intervista a più voci Gli alunni individueranno un episodio di cronaca, che riguarda il proprio territorio, e cercheranno di realizzare una sorta di intervista 'fittizia' a più voci con l'ausilio del padlet e di avatar parlanti. Il padlet potrà essere visualizzato nel sito dedicato con accesso diretto dal sito della scuola. 7,00
Social Media Uso e gestione dei social media 4,00
Condurre e riportare sondaggi Gli alunni acquisiranno le competenze per realizzare un questionario su delle tematiche inerenti i giovani e il territorio. Apprenderanno quindi ad utilizzare degli strumenti online come google form o surveymonkey per la stesura dei questionari e poi li sperimenteranno sul campo in modo da verificarne la fattibilità e di tararli a secondo dello scopo individuato con l'esperto. Dopo la stesura definitiva del questionario, gli alunni dovranno somministrarlo, sottoponendo lo a dei passanti in diverse zone della città. I dati così raccolti verranno analizzati e trasposti in un articolo, fruibile online. 5,00
Creare un evento sincrono Gli alunni organizzeranno un evento, che verrà trasmesso in simultanea su facebook/instagram. L'evento sarà presentato e condotto dagli alunni stessi, che avranno modo così di sperimentare la realizzazione di reportage o altro in diretta. La registrazione dell'evento verrà linkato sul sito dedicato e sul sito della scuola. 8,00
Diffusione dell'evento Attività conclusiva di valutazione e disseminazione dei risultati 2,00

Prodotti realizzati.

  1. Creazione giornalino online di istituto "Archimedia" - http://archimedia.altervista.org/
  2. Evento in diretta streaming su Facebook - 

    https://fb.watch/3SkRwV_PZT/  

  3. Conduzione TG a Canale 8 Avola
  4. Realizzazione servizi giornalistici
  5. Intervista alle docenti tedesche del gemellaggio Frankenthal
  6. Prove di speaking a RadioRam Rosolini
  7. Conduzione sondaggio sul Black Friday
  8. Realizzazione Padlet
  9. Creazione Classe virtuale Edmodo
  10. Creazione Drive Condiviso Google

...e il più importante di tutti...creazione di un gruppo di studenti unico !!!

Docente: 
Brafa Alessandra
Megna Gianpiero
Classe: 
Progetto PON di Istituto
Sintesi delle esperienze vissute e dei prodotti realizzati dal gruppo PON DATAFUSION
Visualizza in...: 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.